Come potete raccontarmi le vostre storie se siete stati privati della vostra lingua? Per 400 anni le vostre parole sono state rubate. Finché un giorno non ne rimase nessuno. Non ci sono più parole per raccontare le vostre storie. Come può la lingua degli oppressori raccontare adeguatamente le storie dei nostri antenati? È dura e grumosa, incapace di descrivere le verdi foreste in cui siete cresciuti. Solo le bombe che ora giacciono sepolte lì. Come si può rimediare a una tale perdita? Come possono guarire le ferite, le crepe che si sono formate, senza la lingua che le riempia di nuovo?
Volevi provare, provare a raccontarmi le storie. Lontano dai luoghi in cui si sono svolti. Ma come si fa, se non parliamo la stessa lingua? Come posso chiedere di loro, delle persone che erano qui prima di noi, se non capisco le vostre parole? Non puoi raccontarmi di quando hai nuotato in mare con tua madre. Non può parlarmi di com'era quando se n'è andata e non è più tornata. Come si può descrivere questo dolore in una lingua straniera? Mondi lontani. Chi si ricorderà di loro, dei nostri antenati, se non possiamo raccontare le nostre storie? Se non abbiamo le parole?
La mia lingua, questa lingua che vi è estranea, è la mia lingua. Eppure, a volte mi sembra che questa lingua, questo svizzero tedesco, non mi appartenga. Come se non avessi un posto in tutto questo. Spesso mi capita che lo rivendichiate per voi stessi, che non vogliate condividerlo con noi. Non si può immaginare che ci si possa sentire a casa. Ci si stupisce di quanto siamo bravi a padroneggiarlo. Complimentatevi con noi. Parlate in inglese con noi, perché non volete sentirci dal nostro piedistallo. Si ride, si ride e si ride. Ecco perché non ci sentite quando vogliamo raccontarvi le nostre storie.
Nina Stähli, studentessa, 23 anni
Come potete raccontarmi le vostre storie se siete stati privati della vostra lingua? Per 400 anni le vostre parole sono state rubate. Finché un giorno non ne rimase nessuno. Non ci sono più parole per raccontare le vostre storie. Come può la lingua degli oppressori raccontare adeguatamente le storie dei nostri antenati? È dura e grumosa, incapace di descrivere le verdi foreste in cui siete cresciuti. Solo le bombe che ora giacciono sepolte lì. Come si può rimediare a una tale perdita? Come possono guarire le ferite, le crepe che si sono formate, senza la lingua che le riempia di nuovo?
Volevi provare, provare a raccontarmi le storie. Lontano dai luoghi in cui si sono svolti. Ma come si fa, se non parliamo la stessa lingua? Come posso chiedere di loro, delle persone che erano qui prima di noi, se non capisco le vostre parole? Non puoi raccontarmi di quando hai nuotato in mare con tua madre. Non può parlarmi di com'era quando se n'è andata e non è più tornata. Come si può descrivere questo dolore in una lingua straniera? Mondi lontani. Chi si ricorderà di loro, dei nostri antenati, se non possiamo raccontare le nostre storie? Se non abbiamo le parole?
La mia lingua, questa lingua che vi è estranea, è la mia lingua. Eppure, a volte mi sembra che questa lingua, questo svizzero tedesco, non mi appartenga. Come se non avessi un posto in tutto questo. Spesso mi capita che lo rivendichiate per voi stessi, che non vogliate condividerlo con noi. Non si può immaginare che ci si possa sentire a casa. Ci si stupisce di quanto siamo bravi a padroneggiarlo. Complimentatevi con noi. Parlate in inglese con noi, perché non volete sentirci dal nostro piedistallo. Si ride, si ride e si ride. Ecco perché non ci sentite quando vogliamo raccontarvi le nostre storie.
Nina Stähli, studentessa, 23 anni