Pari opportunità e sensibilità alle diversità

Se un insegnante si batte visibilmente e attivamente per le pari opportunità, può creare fiducia negli studenti e nei genitori. Gli studenti spesso sperimentano che non c'è alcun intervento quando vengono fatte affermazioni discriminatorie e sentono la mancanza dell'azione coraggiosa degli insegnanti. I testi che seguono forniscono esempi di questi temi che possono ispirare altri a seguire l'esempio.

Per gli insegnanti, il quadro di riferimento è costituito dalla Dichiarazione della Conferenza dei Direttori dell'Educazione (EDK) del 1991 sul razzismo e la scuola e sul diritto a un'educazione non discriminatoria (Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, ratificata nel 1997).

Tuttavia, le pari opportunità non sempre significano trattare tutti allo stesso modo o dare a tutti le stesse opportunità. Affinché tutti i bambini abbiano le stesse opportunità, hanno bisogno di sussidi e sostegni diversi che tengano conto della diversità sociale e dei diversi punti di partenza e risorse ad essa associati. (cfr. Wolf Hupf e Benjamin Edelstein, 2018)
È essenziale che gli alunni con esperienze di discriminazione e alterità siano in grado di parlarne. Questo li aiuta a classificare meglio le loro esperienze come un problema sociale, piuttosto che personale. Questo li aiuta a non mettere in discussione e a non dubitare di se stessi come persona (NRMZ, senza data). Parlare delle esperienze di discriminazione ed esclusione non sminuisce la loro esperienza, ma può contribuire in modo significativo a uno sviluppo più solidale e sicuro di sé degli studenti.

Il rapporto della CDPE "Chancengerechtigkeit im Bildungswesen" (Pari opportunità nell'istruzione) sottolinea che, per affrontare la complessa questione del razzismo, è estremamente importante che il problema non venga affrontato solo da singoli insegnanti o in eventi singoli, ma che sia sostenuto dall'intera scuola e dalla direzione scolastica. Inoltre, è necessario un atteggiamento antirazzista e sensibile alle diversità che abbia un impatto duraturo sulla vita scolastica quotidiana (Haenni Hoti, 2015).

Nei testi (ad esempio "Le voci dei molti - un manifesto" e "Una scuola come ci serve") è evidente che gli studenti con una storia familiare di migrazione e un'esperienza di razzismo sanno come potrebbe essere una scuola paritaria e che tipo di scuola vogliono. Basta ascoltare e prendere sul serio le loro voci.

Possibili domande guida:

- Dove e come è evidente l'azione sensibile alla diversità nei testi?
- Quali aspettative e desideri hanno i narratori rispetto alla sensibilità alla diversità dei vari attori?
- Come possono i caregiver aumentare la loro sensibilità alla diversità?
- Come possono gli studenti riconoscere che il loro insegnante è sensibile alla diversità?

--- Haenni Hoti, Andrea (a cura di)). Rapporto della CDPE - Conferenza svizzera dei direttori cantonali dell'educazione (2015). Chancengerechtigkeit im Bildungswesen - Migrationshintergrund und soziale Herkunft im Fokus. Berna.
--- NRMZ Nürnberger Menschenrechtszentrum e.V. (senza data) www.diskriminierung.menschenrechte.org, consultato il 12.4.2021
--- EDK - Schweizerische Konferenz der kantonalen Erziehungsdirektoren (1991). Rassismus und Schule. edudoc.ch, accesso 7.5.2021
--- Hupf, Wolf and Edelstein, Benjamin (2018). Chancengleichheit zwischen Anspruch und Wirklichkeit. www.bpb.de, consultato il 7.5.2021